Le persone portatrici di lesioni/ulcere cutanee hanno una scarsa qualità di vita. Da questo problema nasce la VULNOLOGIA, una branca della medicina che si occupa a 360° del percorso terapeutico della persona affetta da ferite acute e croniche. Chi è…
Il poliambulatorio Modo, ottiene per l’anno 2024 il certificato di eccellenza rilasciato dal web site “mio dottore” a conferma del lavoro svolto e delle numerose recensioni positive rilasciate dai clienti.
Il Metodo Pilates è una tipologia di esercizio che aiuta a migliorare il benessere fisico e mentale, concentrandosi sul rafforzamento dei muscoli centrali del corpo e sull’equilibrio tra forza e flessibilità, per migliorare la qualità della vita e prevenire infortuni….
L’otorinolaringoiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dell’orecchio, del naso, della gola e delle strutture correlate della testa e del collo. Questa disciplina chirurgica si occupa di una vasta gamma di condizioni, tra cui: La…
Le figure del fisiatra e del fisioterapista sono molto diverse tra loro. Qui illustriamo le due differenze principali, per fare chiarezza. Il corso di studi Fisiatra: corso di laurea in medicina e chirurgia della durata di sei anni; in seguito…
La terapia del dolore o terapia antalgica è una disciplina molto ampia che trova il suo razionale nell’attuare strategie di cura utili alla riduzione e/o scomparsa del dolore. Si crede erroneamente che sia sinonimo di cure palliative e pertanto legata…
Via anteriore diretta, l’approccio più conservativo e rispettoso dei tessuti per l’impianto di una protesi d’anca. Nell’ambito della chirurgia protesica d’anca si sente sempre più parlare di intervento per via anteriore diretta. Si tratta solo di una “moda” oppure la…
Il chirurgo vascolare valuta la circolazione di tutto il corpo, fatta eccezione per il cuore (in quel caso dobbiamo rivolgerci al cardiologo), e in caso di problemi può intervenire non solo chirurgicamente ma anche con una terapia medica e con…
Nella programmazione dell’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA) viene spesso trascurata la fase pre-operatoria. In questa fase viene studiato, da parte del medico specialista in collaborazione con il terapista, un piano riabilitativo mirato per accompagnare il paziente in…
L’epicondilite, nota più comunemente come “gomito del tennista”, è una tendinopatia dei muscoli estensori dell’avambraccio, che originano sulla regione dell’epicondilo laterale dell’omero.È spesso causata da un uso eccessivo o ripetuto di questi muscoli, una estensione forzata o trauma diretto dell’epicondilo….