L’otorinolaringoiatra è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie dell’orecchio, del naso, della gola e delle strutture correlate della testa e del collo.
Questa disciplina chirurgica si occupa di una vasta gamma di condizioni, tra cui:
- infezioni dell’orecchio;
- sinusiti;
- problemi di udito;
- vertigini;
- disturbi della voce;
- disturbi della deglutizione;
- malattie del cavo orale;
- faringe e laringe;
- patologie delle ghiandole salivari;
- difficoltà respiratorie;
- alterazioni della trachea;
- chirurgia della tiroide;
- tumori benigni e maligni della testa, collo e base cranica anteriore e laterale.
La visita otorinolaringoiatrica comprende la valutazione mirata e approfondita di tutti i distretti anatomici che possono essere sede di patologia anche grazie all’utilizzo di strumenti di diagnostica avanzata, come la rinofibrolaringoscopia e l’otoendoscopia.
La chirurgia in ambito otorinolaringoiatrico si avvale delle più moderne tecnologie, tra cui l’utilizzo di endoscopi 4K con filtri bio-endoscopici, eso-scopi 3D, LASER e robot, per offrire ai pazienti trattamenti precisi e minimamente invasivi.