Pilates terapeutico a Modena presso Modo
IL DOLORE SI CURA, NON SI SOPPORTA
La terapia del dolore o terapia antalgica è una disciplina molto ampia che trova il suo razionale nell’attuare strategie di cura utili alla riduzione e/o scomparsa del dolore.
Si crede erroneamente che sia sinonimo di cure palliative e pertanto legata al percorso di fine vita.
In realtà, le cure palliative sono soltanto una parte della terapia del dolore che invece si occupa di tutte quelle condizioni cliniche nelle quali sia presente dolore e che, la maggior parte delle volte, se adeguatamente trattate arrivano a guarigione.
Il dolore è uno strumento utile e necessario, un campanello d’allarme affinché una persona prenda coscienza che nel suo corpo, in quel momento, qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.
Ma la sua utilità termina nella fase iniziale di un problema clinico in quanto, il dolore, non deve protrarsi nel tempo sino a diventare cronico.
Dobbiamo imparare a considerare il dolore come un sintomo che, al pari di altri sintomi, deve essere ascoltato, capito e analizzato per poter formulare una diagnosi corretta sulla causa che lo ha generato e, di conseguenza, poter definire l’iter di cura più appropriato.
L’antalgologo agisce proprio in questo ambito poiché si occupa della diagnosi e della cura di questo “sgradevole” sintomo e di creare l’adeguata rete di cura che spesso richiede percorsi condivisi con altri specialisti.
A tale scopo è pertanto necessario poter effettuare sul paziente un’approfondita visita antalgica/algologica cioè una visita medica specialistica, un importante punto di contatto tra paziente e specialista dove, quest’ultimo, concentrerà la sua attenzione sul dolore che il paziente avverte, anche qualora si tratti di patologia dolorosa multipla.
Sono molteplici infatti le patologie che possono trarre beneficio dal percorso di terapia del dolore come ad esempio:
- Patologie della colonna vertebrale (lombosciatalgia, cervicobrachialgia, dorsalgia)
- Cefalee
- Nevralgie periferiche, postoperatorie, nevralgie post herpetiche
- Artrosi, fratture, esiti dolorosi di trauma
- Herpes Zoster, nevralgia del trigemino
- Fibromialgia e dolore articolare/muscolare generalizzato
- Esiti neurologici per traumatismo-ictus-emorragie cerebrali, spasticità
- Dolore di origine vascolare o diabetico
- Dolore perineale, pavimento pelvico, ginecologico
- Dolore postoperatorio